mercoledì 10 dicembre 2008

GASTROENTERITE DEL LATTANTE

GASTROENTERITE DEL LATTANTE, malattia di estrema importanza nei primi due anni di età, con caratteri spesso particolari. La gravità e variabile: si passa da un disturbo passeggero, facilmente dominabile, a forme gravissime con intossicazione, oppure a forme che evolvono in cronicità. Sintomi a carico delle prime vie digerenti (mancanza d'appetito, vomito, dolori) e intestinali (feci abbondanti con evacuazioni frequenti e di consistenza cremosa o liquida ), si uniscono a sintomi generali (febbre, segni d'intossicazione con interessamento cutaneo, nervoso o di altri apparati) e possibilità di complicazioni. Ne sono causa infezioni batteriche, virali, parassitarie, malattie ereditarie, malformazioni intestinali; altre volte disordini chimici generali, malassorbimento, deficienza di gammaglobuline, malattie endocrine, allergie, disordini dietetici, agenti tossici, medicamenti (antibiotici, dosi esagerate di prodotti medicinali). Ne deriva che la ricerca delle cause, a volte semplicissima, risulta qualche volta molto indaginosa.