mercoledì 10 dicembre 2008

GASTROPATIA malattia dello stomaco

GASTROPATIA, termine generico con il quale si indica una malattia dello stomaco. Lo stomaco, organo molto importante per la digestione, e nel quale gli alimenti si soffermano per 3-4 ore, è uno dei più colpiti dai processi morbosi, proprio a causa della delicatezza e della complessità delle sue funzioni. Basti ricordare la frequenza dell'ulcera gastroduodenale, vera malattia sociale, e dei tumori maligni gastrici.

Ma moltissimi altri fatti patologici si osservano a carico dello stomaco, per esempio le alterazioni di sede e di volume quali la dilatazione gastrica, l'atonia gastrica, la gastroptosi (abbassamento dello stomaco), l'ernia diaframmatica, l'achilia (mancanza del succo gastrico), le gastrici acute e croniche, la nevrosi gastrica, le lesioni provocate dall'ingestione di veleni ad azione caustica, i quali si mantengono a contatto con la mucosa gastrica molto più a lungo che con quella della bocca, della faringe e dell'esofago.