GLICEMIA, quantità di glucosio presente nel sangue. Il glucosio è uno zucchero proveniente dagli idrati di carbonio (amidi, zuccheri) contenuti negli alimenti. Esso, in condizioni normali, si trova nel sangue in una quantità costante, compresa entro i limiti di 0,7-1,1 per mille, cioè di grammi 0,7-1,1 di glucosio in 1 litro di sangue. Questa è dunque la glicemia, o tasso glicemico, normale. La determinazione della glicemia viene effettuata sul sangue prelevato da una vena nel soggetto a digiuno da 10-12 ore.
Le suddette cifre sono quelle,fornite dai metodi tradizionali, i quali però dosano, insieme al glucosio, anche altre sostanze affini e principalmente il glutatione presente nelle cellule del sangue, per cui oggi si dosa preferibilmente, con altri metodi, il vero glucosio, e in tal caso la glicemia normale è compresa fra 0,5 e 0,9 per mille.
La costanza della glicemia è dovuta ad un finissimo meccanismo di regolazione che avviene per mezzo del fegato (il quale immagazzina il glucosio sotto forma di glicogeno, e rifornisce il sangue di glucosio quando ve ne sia bisogno), del pancreas con i suoi ormoni insulina e glucagone, di altre ghiandole ormoniche, quali l'ipofisi, le surrenali, la tiroide, del sistema nervoso vegetativo, ecc.