mercoledì 10 dicembre 2008
GLOSSITE, infiammazione della lingua
GLOSSITE, infiammazione della lingua, talora contemporanea a quella di altre parti della bocca (stomatite, gengivite, faringite). Può essere dovuta a fattori irritanti locali come protesi dentarie inadatte, abuso di tabacco; oppure essere secondaria a malattie di vario genere, infettive (scarlattina, febbre tifoide, morbillo, ecc.), da carenza di vitamine, a diabete, gotta, malattie del fegato, del sangue, sprue, affezioni gastroenteriche, allergia da farmaci o da alimenti, e a malattie dermatologiche quali il lichen ruber planus, il pemfigo, l'eritema polimorfo, il lupus eritematoso, la psoriasi, ecc. La lingua è arrossata, quasi scarlatta, completamente oppure a macchie, soltanto ai bordi ed alla punta, tumefatta, con papille molto sporgenti o, al contrario, atrofica, liscia, ovvero con fessure, ricoperta da una patina, oppure con desquamazioni irregolari (lingua geografica), lucente, ecc., insomma con aspetti molto variabili.