sabato 13 dicembre 2008

IPOCONDRIA ansia e preoccupazione

IPOCONDRIA, termine psichiatrico e psicologico che descrive la tendenza a vivere con ansia e preoccupazione la propria salute fisica e lo stato del proprio corpo. In alcuni malati (nevrotici) l'ipocondria diventa un vissuto ossessivo (non dominabile con la volontà), capace di accompagnarsi a veri e propri disturbi che prima sono funzionali (neurovegetativi) e poi diventano organici (coliche intestinali, ulcere gastroduodenali, asma bronchiale, ecc.). In questi casi l'ipocondria esprime una profonda insicurezza affettiva, che si manifesta come una modificazione morbosa delle sensazioni del proprio corpo. Il malato restringe il proprio campo di attenzione e lo concentra sul suo organismo, che diventa qualcosa di oggettivo, come di distaccato da se. Avverte sensazioni moleste in una situazione di malessere diffuso, al capo (pesante e torpido) o al torace (palpitazioni, paura di una malattia al cuore), all'intestino (sensazioni viscerali dolorose di gonfiore), ai piedi (freddo o caldo).