sabato 13 dicembre 2008
LAGOFTALMO
LAGOFTALMO, condizione patologica in cui le palpebre non sono più normalmente addossate al globo, ma da esso più o meno discostate. Tra i vari tipi il più frequente è il lagoftalmo da paralisi del nervo facciale di tipo periferico. La situazione è dominata dalla índeclusione delle palpebre: la fessura palpebrale resta sempre aperta; la palpebra superiore si può muovere in quanto il muscolo elevatore di questa è indenne, invece la inferiore rimane inerte, lontana dal globo, la pompa lacrimale non funziona perciò più, le lacrime si accumulano sul bordo libero delle palpebre, s'infettano, scolano sulla guancia. Altri tipi meno frequenti sono il lagoftalmo cicatriziale, conseguenza di un fatto distruttivo della palpebra inferiore cui è conseguito un ectropion; e il lagoftalmo per esoftalmo, in cui è la protrusione del globo oculare che impedisce l'occlusione delle palpebre. La terapia è unicamente chirurgica.