sabato 13 dicembre 2008
TUMORI DELLA LARINGE
TUMORI DELLA LARINGE, la laringe, e specialmente le sue corde vocali, sono sede abbastanza frequente di tumori benigni e maligni e di lesioni precancerose: tra i primi vi è il polipo fibroangiomatoso, o nodulo del cantante, frequente in chi parla molto e a voce alta; tra i secondi predomina di gran lunga il carcinoma spinocellulare; tra i terzi vi sono verruche e soprattutto leucoplasie, sulle quali si impianta sovente un carcinoma. Questo rappresenta circa l'uno per cento di tutti i cancri umani e colpisce con grande prevalenza il sesso maschile e l'età tra i 40 e i 60 anni; il fumo di sigaretta e lo smog sono considerati fattori cancerogeni importanti per la laringe. La sintomatologia dei tumori laringei, benigni o maligni che siano, è abbastanza semplice: consiste essenzialmente in raucedine, abbassamento di voce e tosse stizzosa; quando questi segni non regrediscono con le comuni terapie antiflogistiche, occorre procedere ad un esame della parte, che consentirà di vedere direttamente la lesione con il semplice aiuto di uno specchietto inclinato.