SINECHIE IRIDEE, aderenze che si instaurano tra il tessuto irideo e le altre strutture della camera anteriore dell'occhio in occasione di infiammazioni dell'iride. Le sinechie anteriori sono quelle che si localizzano tra l'iride e la faccia posteriore della cornea, dal centro sin verso la periferia, dove questa faccia della cornea va ad unirsi alla radice dell'iride, dando luogo alla formazione dell'angolo camerulare, che dà accesso al trabecolo (setto poroso che costituisce la via di deflusso dei liquidi endoculari).
Le lesioni portate dalle sinechie anteriori consistono nella deformazione del forarne pupillare, che può presentarsi stirato in varie direzioni e generare disturbi visivi e abbagliamento; nella formazione di opacità corneali nella zona dove l'aderenza entra in contatto con la cornea e ne provoca l'infiammazione; nell'avviamento di un meccanismo di glaucoma secondario per occlusione dell'angolo camerulare.
Le sinechie posteriori sono quelle che si localizzano tra la faccia posteriore dell'iride, e la faccia anteriore del cristallino, dando spesso luogo a una cataratta, oppure ad un glaucoma da occlusione della pupilla, se l'aderenza salda tutto il suo margine, per l'impossibilità dei liquidi oculari ad attraversare il foro pupillare e a venire quindi convogliati verso l'angolo camerulare (ove trovasi la via di deflusso).