martedì 7 aprile 2009
STENOSI PILORO-DUODENALE DELL'ADULTO
STENOSI PILORO-DUODENALE DELL'ADULTO, presenta, nelle fasi iniziali, vomito postprandiale che nelle forme più conclamate, diventa costante, abbondante e anche tardivo; di conseguenza, lo stomaco si difende dall'eccessivo riempimento con contrazioni dolorose che si avvertono attraverso la parete addominale (onde peristaltiche). Si rende indispensabile ricercare le cause, che possono essere addebitate all'ulcera gastroduodenale, ad un tumore antro-pilorico, ad affezioni infiammatorie o neoplastiche del pancreas. Alla radiografia e alla endoscopia gastrica, si rendono evidenti la distensione, talvolta enorme, dello stomaco e segni contrastanti di atonia e di iperperistaltismo. La terapia è in rapporto alle cause determinanti. In un primo tempo si ottiene qualche effetto con la somministrazione di farmaci antispastici. Si rendono necessari anche interventi chirurgici.