Che cos'è l'anemia?
L'anemia può essere definita come una riduzione della concentrazione di emoglobina nel sangue, in relazione naturalmente al sesso e all'età dei soggetti. È noto infatti che l'uomo ha una concentrazione di emoglobina superiore a quella che si riscontra normalmente nella donna.
Il pallore è un segno di anemia?
Il pallore costituisce il segno più frequente e caratteristico dell'anemia; esso interessa la cute e le mucose. Il pallore può anche essere influenzato da fattori diversi dalla concentrazione di emoglobina, per esempio, dallo spessore della cute, dalla presenza di altre pigmentazioni, dal restringersi e dal dilatarsi dei vasi sanguigni della pelle; è quindi possibile che non esista sempre un'effettiva correlazione tra lo stato anemico e il pallore cutaneo del soggetto.
Visualizzazione post con etichetta pallore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pallore. Mostra tutti i post
domenica 13 aprile 2008
venerdì 11 aprile 2008
Sintomi di una peritonite e dolori
Quali sono i sintomi di una peritonite ?
I sintomi principali sono rappresentati localmente dal dolore e dalla contrattura della parete addominale.
Quali caratteri presenta il dolore nella peritonite?
Il dolore è spontaneo ed aggravato, sino a divenire insopportabile, dalla palpazione dell'addome.
Quali sono i sintomi generali?
I sintomi generali sono rappresentati da ipotensione, tachicardia, pallore, cute fredda e sudata, in altre parole dal quadro iniziale di shock.
Che cosa si intende indicare con il termine shock?
Con la parola shock si intende indicare un quadro generale di insufficienza circolatoria acuta, con cause di natura molte variabile. Lo shock è quindi un quadro di insufficienza cardiocircolatoria acuta determinato da uno squilibrio tra il volume di sangue circolante e la capacità della rete vasale; ciò può avvenire con la diminuzione del sangue circolante o «ipovolemia», sia in senso relativo, sia in senso assoluto (quando la massa circolante di sangue è realmente ridotta nella sua totalità). A questi si può aggiungere il cosiddetto shock cardiogeno, quando è la pompa cardiaca ad essere insufficiente per mantenere una normale condizione circolatoria.
I sintomi principali sono rappresentati localmente dal dolore e dalla contrattura della parete addominale.
Quali caratteri presenta il dolore nella peritonite?
Il dolore è spontaneo ed aggravato, sino a divenire insopportabile, dalla palpazione dell'addome.
Quali sono i sintomi generali?
I sintomi generali sono rappresentati da ipotensione, tachicardia, pallore, cute fredda e sudata, in altre parole dal quadro iniziale di shock.
Che cosa si intende indicare con il termine shock?
Con la parola shock si intende indicare un quadro generale di insufficienza circolatoria acuta, con cause di natura molte variabile. Lo shock è quindi un quadro di insufficienza cardiocircolatoria acuta determinato da uno squilibrio tra il volume di sangue circolante e la capacità della rete vasale; ciò può avvenire con la diminuzione del sangue circolante o «ipovolemia», sia in senso relativo, sia in senso assoluto (quando la massa circolante di sangue è realmente ridotta nella sua totalità). A questi si può aggiungere il cosiddetto shock cardiogeno, quando è la pompa cardiaca ad essere insufficiente per mantenere una normale condizione circolatoria.
Iscriviti a:
Post (Atom)