Visualizzazione post con etichetta stomaco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stomaco. Mostra tutti i post

domenica 13 aprile 2008

Malattie del pancreas

Quali sono le malattie del pancreas e le loro cause più frequenti?
Occorre anzitutto ricordare che il pancreas è un organo ghiandolare situato profondamente nella parte alta e centrale dell'addome, in stretto rapporto col duodeno, con le vie biliari, con lo stomaco e con la milza; esso è composto di vari tipi di cellule che producono le une ormoni, in primo luogo insulina (la sua carenza assoluta o relativa dà il diabete), le altre enzimi digestivi. Le malattie più importanti sono quelle di tipo infiammatorio, le pancreatiti acute e croniche, e i tumori. Sono ancor oggi insufficienti le conoscenze circa la genesi dei tumori, mentre per le pancreatiti si è accertato che grande responsabilità ha l'uso di alcool, causa di molte pancreatiti acute e di gran parte di quelle croniche. Per le forme acute entrano assai spesso in gioco le malattie biliari, soprattutto calcolosi e infiammazione della cistifèllea e del coledoco, talora come complicanza degli interventi chirurgici correttivi; altri fattori causali sono gli agenti virali (gli stessi virus dell'epatite, il virus della parotite epidemica) o certi medicamenti (diuretici tiazidici, alfametildopa, corticosteroidi, contraccettivi, paracetamolo). Anche l'eccesso di ormone paratiroideo, che favorisce la deposizione dei calcoli non solo nel rene ma anche nel pancreas, può dar luogo a pancreatiti croniche. »

lunedì 7 aprile 2008

Emorragia dalla bocca

Che cosa significa avere un'emorragia dalla bocca?
L'emorragia dalla bocca, o ematemesi, può essere causata da diverse malattie. Le emorragie più abbondanti sono quelle secondarie a rottura delle varici esofagee (dilatazione delle vene esofagee), sintomatiche di ipertensione portale (ad esempio in corso di cirrosi epatica). Tra le altre cause sono da ricordare le ulcere, i tumori, localizzati nella porzione alta del tubo gastroenterico (esofago, stomaco, duodeno). Bisogna ricordare inoltre la possibilità che una abbondante emorragia dalla bocca può essere dovuta a una gastrite erosiva, causata ad esempio dall'ingestione di poche compresse di aspirina.

domenica 6 aprile 2008

Che cos'è la colite?

La colite è un'infiammazione del colon, che è la porzione più lunga dell'intestino crasso. Quest'ultimo ha due funzioni fondamentali: modifica le caratteristiche chimico-fisiche delle sostanze già in parte elaborate nello stomaco; regola il transito di tali sostanze lungo l'intestino e inoltre l'evacuazione delle feci. Queste funzioni si realizzano grazie alle attività assorbenti, secretorie e motorie dell'intestino stesso. Modificazioni di queste attività dovute a cause di varia natura possono provocare quadri di colite, che talvolta sono associati o secondari a enteriti. L'intestino crasso è dotato anche di una flora batterica, cioè di batteri che hanno la funzione di digerire e degradare i residui proteici degli alimenti. Un'esaltazione o un impoverimento della flora batterica può causare alterazioni delle normali funzioni.