mercoledì 10 dicembre 2008
FRINODERMA, alterazione della pelle
FRINODERMA, alterazione della pelle consistente precisamente in una cheratinizzazione, ossia in un aumento abnorme delle cheratina, costituenti principali dell'epidermide. La pelle affetta da frinoderma diventa grigiastra, secca, aderente (pelle di rospo). La causa dell'alterazione è la carenza di vitamina A. La vitamina A è presente negli alimenti di origine animale, particolarmente nel fegato dei pesci e del vitello, nelle uova, nel latte, nel burro; inoltre nei pigmenti gialli e arancione di molti vegetali, specialmente nelle carote, vi sono composti, i carotenoidi, che nell'intestino si trasformano in vitamina A ( sono quindi provitamine).
FRIGIDITA', anomalia sessuale della donna
FRIGIDITA', anomalia sessuale della donna, caratterizzata dalla marcata diminuzione, fino alla completa assenza, dell'appetito sessuale e della sensibilità erotica: la donna frigida subisce l'atto sessuale in modo più o meno passivo e inerte, senza provare alcun piacere e comunque senza pervenire all'orgasmo. Il fenomeno della frigidità è molto diffuso; se sono numerosi i casi di frigidità, numerosissimi sono quelli cosiddetti di frigidità transitoria, caratteristici delle donne ai primi contatti sessuali.
SINDROME DI FRIEDREICH o atassia spinale ereditaria
SINDROME DI FRIEDREICH o atassia spinale ereditaria, malattia di interesse neurologico, consistente nella degenerazione di alcune vie e centri nervosi del cervello (vie piramidali, che portano il comando del movimento della corteccia cerebrale al midollo spinale; vie spinocerebellari, che portano le informazioni sulla sensibilità dei muscoli dal midollo spinale al cervelletto; atrofia delle cellule di Purkinje del cervelletto; proliferazione compensatoria delle cellule gliali). È dovuta ad una forma di ereditarietà recessiva.
Inizia con debolezza alle gambe, difficoltà a camminare (andatura barcollante, con le gambe aperte ruotando il busto), tremori, imprecisione nei movimenti delle braccia (dismetria), esplosività nel parlare, e si accompagna a deformazioni scheletriche (piede equino, scoliosi). Si evolve lentamente fino all'infermità totale. Non vi è alcuna terapia efficace.
Inizia con debolezza alle gambe, difficoltà a camminare (andatura barcollante, con le gambe aperte ruotando il busto), tremori, imprecisione nei movimenti delle braccia (dismetria), esplosività nel parlare, e si accompagna a deformazioni scheletriche (piede equino, scoliosi). Si evolve lentamente fino all'infermità totale. Non vi è alcuna terapia efficace.
IPERTROFIA DEL FRENULO sviluppo anomalo del frenulo labiale
IPERTROFIA DEL FRENULO, sviluppo anomalo del frenulo labiale, la piega mucosa che congiunge la faccia interna di un labbro con l'arcata dentaria corrispondente. Colpisce di preferenza il frenulo labiale superiore e si accompagna ad un impianto anomalo di esso, a volte addirittura sul palato. La sintomatologia è data da un diastema, o intervallo, fra i denti incisivi centrali. La diagnosi è diretta all'esame del cavo orale e la cura consiste nell'asportazione chirurgica del frenulo ipertrofico.
FRENOSI MANIACO-DEPRESSIVA o ciclotimia, o timopatia, o distimia,
FRENOSI MANIACO-DEPRESSIVA, o ciclotimia, o timopatia, o distimia, malattia di interesse psichiatrico caratterizzata da variazioni alternate dell'umore e del senso di benessere fisico (cenestesi). Si hanno momenti o periodi di melanconia depressivi, momenti di normalità e momenti di eccitamento maniacale. Le variazioni di umore non coinvolgono solo l'aspetto affettivo della personalità (cioè quello che implica il piacere-dispiacere), ma anche l'aspetto ideativo, e critico. Ne risulta compromesso non solo il vissuto interiore, ma anche il comportamento. La melanconia endogena del malato è diversa dalla normale tristezza del sano.
FRATTURA NASALE trauma nasale
FRATTURA NASALE, frattura conseguente a un trauma nasale violento. Le occasioni di un trauma nasale sono fornite per il 70 per cento dagli incidenti stradali, mentre per il restante 30 per cento il trauma nasale è dovuto ad incidenti che possono accadere sul lavoro o nella pratica di
un'attività sportiva o, infine, durante una rissa. La frattura è più frequente nell'adulto di sesso maschile, ma non è eccezionale nell'infanzia; numerose deviazioni del setto nasale, che vengono individuate nell'età adulta, non sono altro che la conseguenza di una frattura nasale non riconosciuta nell'infanzia stessa.
un'attività sportiva o, infine, durante una rissa. La frattura è più frequente nell'adulto di sesso maschile, ma non è eccezionale nell'infanzia; numerose deviazioni del setto nasale, che vengono individuate nell'età adulta, non sono altro che la conseguenza di una frattura nasale non riconosciuta nell'infanzia stessa.
Iscriviti a:
Post (Atom)