lunedì 6 aprile 2009

SINDROME DELLA COSTOLA CERVICALE

SINDROME DELLA COSTOLA CERVICALE, sindrome che, al pari di quella dello scaleno (vedi scaleno, sindrome dello), rientra tra le numerose forme raynaud-simili (vedi Raynaud, sindrome di). Si osserva in una piccola percentuale di soggetti portatori di una costola cervicale, ossia di una costola in più, connessa in forma di abbozzo, alla 7' vertebra cervicale: in un caso circa su dieci la costola cervicale esercita una compressione sul plesso brachiale (provocando dolore al braccio e formicolii alla mano del lato interessato) e sull'arteria succlavia (dando luogo a crisi vasospastiche caratterizzate dal fenomeno di Raynaud). La sindrome prevale nelle donne, in età media o giovanile.