lunedì 6 aprile 2009
SINDROME DELL'ARTERIA TIBIALE ANTERIORE
SINDROME DELL'ARTERIA TIBIALE ANTERIORE, affezione tanto rara quanto seria che insorge per solito in pieno benessere dopo una marcia prolungata o dopo un esercizio faticoso delle gambe: esordisce con un dolore sempre più intenso al collo del piede e alla faccia antero-esterna della gamba; sopravviene poi arrossamento della pelle e gonfiore dei tessuti in questi sedi. L'esito più temibile è la paralisi in estensione del piede, che impedisce al paziente di flettere il piede stesso. La causa prima di questa sindrome consiste in una riduzione o interruzione di flusso dell'arteria tibiale anteriore, con danno conseguente al muscolo tibiale anteriore, le cui fibre in gran parte muoiono e vengono sostituite da tessuto fibroso: da qui la descritta menomazione dei movimenti del piede, per evitare la quale è di vitale importanza una diagnosi precoce della sindrome entro 24 ore dal suo esordio.