SINUSITE, processo infiammatorio acuto o cronico dei seni paranasali, vale a dire: il seno mascellare, il seno frontale, l'etmoide ed il seno sfenoidale.
A seconda della localizzazione la sinusite può essere miscelare, frontale, etmoidale o sfenoidale; le varie forme possono associarsi dando luogo a sinusiti Pronto-mascellari, etmoido-frontali, etmoido-mascellari, etmoido-sfenoidali e a pansinusiti, in cui sono interessati contemporaneamente tutti i seni paranasali. Generalmente la sinusite acuta, che può presentarsi sotto forma catarrale, purulenta ed ulcero-necrotica, è un processo infiammatorio a cui partecipano tutte le cavità paranasali, con qualche variazione nella sintomatologia a seconda di quale sia il seno interessato.
La sinusite acuta è prevalentemente rinogena; quando viceversa è odontogena consegue ad estrazione di denti, e precisamente del secondo premolare o dei primi due molari superiori, denti che hanno uno stretto rapporto col pavimento del seno mascellare; in tal caso la sinusite è esclusivamente mascellare ed ha carattere purulento. La sinusite acuta catarrale se- gue di solito il raffreddore; la sintomatologia è limitata alla cefalea e alla presenza di rinorrea sierosa e mucosa; la guarigione è spontanea.
La sinusite purulenta è di solito primitiva, raramente segue alla forma catarrale; è frequente durante le epidemie influenzali, delle quali costituisce una complicanza e in cui, come nelle altre complicanze a carico dell'apparato respiratorio, è imputabile, oltre al virus influenzale, prevalentemente allo pneumococco ed allo streptococco.