martedì 7 aprile 2009
STENOSI ISTMICA DELL'AORTA, o coartazione dell'aorta
STENOSI ISTMICA DELL'AORTA, o coartazione dell'aorta, condizione patologica cui è interessato l'arco dell'aorta, che appare severamente ristretto in corrispondenza del cosiddetto istmo aortico, là dove in genere, nella vita prenatale, va a saldarsi il dotto di Botallo, che successivamente si oblitera. Più spesso questo tipo di stenosi si può instaurare nell'adulto; a volte, invece è congenito neonatale. A vista d'occhio l'arco aortico, dopo l'emergenza dei grossi vasi, appare improvvisamente ristretto per più di un terzo del suo calibro. Gli effetti sulla emodinamica circolatoria sono tutti rapportabili all'insufficiente irrorazione arterosa in corrispondenza della parte a valle della strettoia, cioè nei distretti inferiori del corpo, che ricevono pochissimo sangue. I disturbi circolatori sono in rapporto alla pressione elevata che raggiunge invece il sangue nelle zone irrorate dalle arterie prima della strettoia, cioè nelle regioni alte del corpo, in particolare in quella cranio-encefalica. Di conseguenza i portatori di stenosi istimica dell'aorta avvertono ronzii, appannamenti del campo visivo, vertigini.