lunedì 6 aprile 2009

SINCOPE, momentanea sospensione dello stato di vigilanza,

SINCOPE, momentanea sospensione dello stato di vigilanza, di coscienza, con interruzione dei rapporti di realtà con l'ambiente in cui ci si trova. Questo stato di assenza della coscienza può essere dovuto a varie condizioni, ma soprattutto a improvvisi e bruschi perturbamenti della circolazione generale. Lo stato sincopale si verifica in ogni grave malattia di cuore che, in genere, comporta caduta di pressione e scarsa ossigenazione cerebrale. Portano a sincope le gravi cardiopatie scompensate, i vizi valvolari con congestione del piccolo circolo e del circolo generale, le gravi aritmie (fibrillazione ventricolare), ma lo stato sincopale è tipico soprattutto di talune situazioni morbose, come il blocco totale atrioventricolare, o sindrome di Morgagni-Adams-Stokes. In questa malattia, caratterizzata da interruzione totale del sistema di conduzione atrioventricolare, si ha la brusca, improvvisa caduta del numero delle pulsazioni per minuto (fino a 12-16) con compromissione della vita del malato, il quale, come sintomo d'esordio, presenta appunto accidente sincopale.