lunedì 6 aprile 2009
SINDROME INTERMEDIA
SINDROME INTERMEDIA, patologia che si colloca nel territorio di confine fra l'angina di petto e l'infarto. È insomma più di una angina pectoris e meno di un infarto miocardico. Vi è una ischemia importante del miocardio, che però non riesce a provocare la sua mortificazione (necrosi). Portano alla sindrome intermedia molte miocardiopatie con sofferenza coronarica: in particolare le cardiopatie fibrillanti gravi, la tachicardia parossistica, la cardiotireosi, le cardiopatie ipertensíve, h cardiopatie con stato di shock. Il malato presenta la classica sintomatologia dolorosa, a barra, lungo il petto. Mancano però altri fenomeni tipici dell'infarto miocardico, come l'aumento degli enzimi cardiaci, l'aumento della velocità di eritrosedimentazione, la presenza della febbre. L'elettrocardiogramma denuncia solo la grave condizione ischemica del miocardio, mai la condizione di necrosi (che è tipico segno di situazione infartuate).