sabato 13 dicembre 2008

TUMORI DELLA LARINGE

TUMORI DELLA LARINGE, la laringe, e specialmente le sue corde vocali, sono sede abbastanza frequente di tumori benigni e maligni e di lesioni precancerose: tra i primi vi è il polipo fibroangiomatoso, o nodulo del cantante, frequente in chi parla molto e a voce alta; tra i secondi predomina di gran lunga il carcinoma spinocellulare; tra i terzi vi sono verruche e soprattutto leucoplasie, sulle quali si impianta sovente un carcinoma. Questo rappresenta circa l'uno per cento di tutti i cancri umani e colpisce con grande prevalenza il sesso maschile e l'età tra i 40 e i 60 anni; il fumo di sigaretta e lo smog sono considerati fattori cancerogeni importanti per la laringe. La sintomatologia dei tumori laringei, benigni o maligni che siano, è abbastanza semplice: consiste essenzialmente in raucedine, abbassamento di voce e tosse stizzosa; quando questi segni non regrediscono con le comuni terapie antiflogistiche, occorre procedere ad un esame della parte, che consentirà di vedere direttamente la lesione con il semplice aiuto di uno specchietto inclinato.

SINDROME DI LANDRY

SINDROME DI LANDRY, o paralisi ascendente acuta, sindrome di interesse neurologico, che compare nel corso di malattie infettive o dopo che queste sono apparentemente guarite, senza lesioni costanti nel sistema nervoso centrale (benché talora siano state osservate alterazioni in alcune cellule delle corna anteriori del midollo spinale, dalle quali partono le fibre nervose dirette ai muscoli, e di altre cellule dalle quali partono fibre nervose dirette al cervello). La sindrome inizia con malessere generale, febbre, paralisi flaccida alle gambe, incapacità di controllare gli sfinteri, poi la paralisi si estende anche alle braccia, ai muscoli della respirazione ed alla gola. Ne consegue difficoltà di respirazione e di alimentazione, oltre che di parola.

LAGOFTALMO

LAGOFTALMO, condizione patologica in cui le palpebre non sono più normalmente addossate al globo, ma da esso più o meno discostate. Tra i vari tipi il più frequente è il lagoftalmo da paralisi del nervo facciale di tipo periferico. La situazione è dominata dalla índeclusione delle palpebre: la fessura palpebrale resta sempre aperta; la palpebra superiore si può muovere in quanto il muscolo elevatore di questa è indenne, invece la inferiore rimane inerte, lontana dal globo, la pompa lacrimale non funziona perciò più, le lacrime si accumulano sul bordo libero delle palpebre, s'infettano, scolano sulla guancia. Altri tipi meno frequenti sono il lagoftalmo cicatriziale, conseguenza di un fatto distruttivo della palpebra inferiore cui è conseguito un ectropion; e il lagoftalmo per esoftalmo, in cui è la protrusione del globo oculare che impedisce l'occlusione delle palpebre. La terapia è unicamente chirurgica.

LABIRINTOSI affezione epitelio sensoriale

LABIRINTOSI, affezione degenerativa dell'epitelio sensoriale, che interessa esclusivamente il labirinto membranoso e che, nella maggior parte dei casi, si associa a manifestazioni degenerative delle cellule dei gangli di Corti (neurolabirintosi); il processo degenerativo può essere primitivo o secondario; nel primo caso si raggruppano le labirintosi infantili, involutive senili, tossiche, traumatiche e circolatorie; nel secondo le labirintosi secondarie a processi non infiammatori dell'orecchio medio o ad osteodistrofie della capsula labirintica. Le labirintosi infantili possono essere ereditarie, acquisite o congenite; qualsiasi sia, tra le numerose cause, quella che ha provocato l'affezione, il risultato è sempre una ipoacusia di percezione più o meno grave e identico è iIproblema terapeutico basato esclusivamente sulla rieducazione.

TUMORI DEL LABBRO

TUMORI DEL LABBRO, il cancro del labbro rappresenta circa il 25 per cento dei tumori della bocca; ha sede prevalentemente sul labbro inferiore, dove predomina il carcinoma spinocellulare; dieci volte minore è la frequenza al labbro superiore, dove predominano il carcinoma basocellulare e il basalioma, dotati di minore malignità; nettamente predisposti sono il sesso maschile e l'età avanzata, dai 60 anni in su. Sono considerati fattori causali di un certo rilievo il fumo (specie della pipa, meno sovente della sigaretta, raramente del sigaro), l'esposizione al sole, al vento e al freddo gelido. Il cancro del labbro si presenta come un'area di indurimento, rigonfiata o ulcerata; la diagnosi non è difficile.

KWASHIORKOR sindrome pellagroide beriberica

KWASHIORKOR, o sindrome pellagroide beriberica, complesso di sintomi caratterizzato da: ritardo di accrescimento, mancanza di appetito, grave decadimento generale, diarrea con addome voluminoso, anemia, perdita di colorito dei capelli. La malattia è dovuta a una grave deficienza di proteine nell'alimentazione: la parola Kwashiorkor significa, in lingua sudafricana, « grave denutrizione di un bambino quando ne nasce un altro ». In forma più sfumata, ma sempre con caratteri di gravità, il Kwashiorkor è presente sulle coste del Mediterraneo.