ATRESIA DEL CANALE NASO-LACRIMALE, malattia dovuta all'ostruzione del canale naso-lacrimale, che fa defluire le lacrime, pervenute dall'occhio nel sacco lacrimale, dal sacco stesso alla cavità nasale dello stesso lato. Può essere dovuta a un difetto di sviluppo del canale naso-lacrimale con persistenza di una membrana imperforata, che normalmente dovrebbe perforarsi in un periodo che va dagli .ultimi mesi di vita intrauterina fino al primo anno circa di vita. Può anche essere dovuta a una infezione proveniente dal naso e che provoca una ostruzione secondaria. Un'ultima causa è la presenza nel canale stesso di un tappo costituito dall'accumulo di cellule desquamate. Il sintomo più comune è la fuoriuscita delle lacrime dal sacco congiuntivale, poiché il loro naturale deflusso nel naso è impedito. Spesso questa lacrimazione noiosa•può complicarsi con una infezione del sacco lacrimale (dacrio-cistite), che richiederà un interventi chirurgico risolutore.
come si previene. La prevenzione in caso di atresia del canale e quindi lacrimazione in un piccolo paziente, consiste nell'instillazione di colliri antibiotici nell'occhio per attendere l'apertura spontanea entro il primo anno di vita, evitando il sopravvenire di una infezione delle vie lacrimali, che non la renderebbe più possibile.