ASMA PROFESSIONALE, forme di asma allergico professionale sono diffuse nel mondo del lavoro, ove sono largamente presenti numerosi antigeni capaci di provocare la produzione di anticorpí di tipo reaginico.
Tra i lavoratori più esposti ad asma professionale sono i fornai (per l'inalazione di polveri di frumento), i tipografi ( gomma arabica), i tostatoci di caffè (fumi di caffè), gli operai dell'industria farmaceutica ( antibiotici, sulfamidici), i tintori (parafenilendiamina), i verniciatori, gli addetti al trattamento di pelle e peli animali (cuoio, feltro), alla manipolazione di cotone, canapa, lino, alla lavorazione di legni esotici (polveri di legno, resine, funghi), ecc.
L'accertamento dell'origine professionale di una forma di asma allergico è importante perché, oltre alla terapia medicamentosa ( analoga a quella delle altre forme comuni) può essere consigliabile provvedere, spesso, all'allontanamento dell'interessato dalla lavorazione nociva. La diagnosi si basa sull'anamnesi lavorativa e sui risultati dei tests cutanei o intradermici.