mercoledì 10 dicembre 2008

GONILITE, tumore bianco

GONILITE, tumore bianco, localizzazione dell'infezione tubercolare in corrispondenza dell'articolazione del ginocchio, contrassegnata da lesioni distruttive dei capi articolari. Il ginocchio si tumefà, è dolente e caldo, con produzione nel suo interno di fungosità articolari che invadono l'articolazione ledendone la funzione. I sintomi sono rappresentati, come per la coxite, da dolore, claudicazione, febbricola, deperimento.

GLOSSODINIA

GLOSSODINIA, sensazione dolorosa localizzata alla lingua, che può essere anche puramente soggettiva, quando non viene rilevato un corrispondente quadro clinico obbiettivo, ed è allora manifestazione di una nevropatia.

GLOSSITE MARGINALE ESSUDATIVA

GLOSSITE MARGINALE ESSUDATIVA, o lingua geografica, infiammazione della lingua con placche irregolari, a contorni talvolta policiclici, con zone periferiche desquamate, talvolta rosso vive con margini opachi. Colpisce particolarmente l'infanzia. I trattamenti terapeutici sono inutili.

GLOSSITE, infiammazione della lingua

GLOSSITE, infiammazione della lingua, talora contemporanea a quella di altre parti della bocca (stomatite, gengivite, faringite). Può essere dovuta a fattori irritanti locali come protesi dentarie inadatte, abuso di tabacco; oppure essere secondaria a malattie di vario genere, infettive (scarlattina, febbre tifoide, morbillo, ecc.), da carenza di vitamine, a diabete, gotta, malattie del fegato, del sangue, sprue, affezioni gastroenteriche, allergia da farmaci o da alimenti, e a malattie dermatologiche quali il lichen ruber planus, il pemfigo, l'eritema polimorfo, il lupus eritematoso, la psoriasi, ecc. La lingua è arrossata, quasi scarlatta, completamente oppure a macchie, soltanto ai bordi ed alla punta, tumefatta, con papille molto sporgenti o, al contrario, atrofica, liscia, ovvero con fessure, ricoperta da una patina, oppure con desquamazioni irregolari (lingua geografica), lucente, ecc., insomma con aspetti molto variabili.

GLOMICO, TUMORE, o glomoangioma

GLOMICO, TUMORE, o glomoangioma, tumore originato dai glomi vascolari, piccole formazioni a struttura mista nervosa e vascolare. Si localizza, a preferenza nelle donne, sotto la pelle degli avambracci o sotto le unghie, più raramente in altre sedi; piccolo, bluastro, rotondo, ha la caratteristica di essere molto dolente alla minima pressione e di avere un decorso lento. La cura chirurgica comporta la guarigione, trattandosi di forma benigna. Alcuni chiamano tumori glomici anche quei coemodectomi o paragangliomi che insorgono a livello della biforcazione delle carotidi.

GLIOMA DELLA RETINA, neoplasia maligna retina

GLIOMA DELLA RETINA, neoplasia maligna che origina dalle fibre nervose della retina. Si manifesta prima dei tre anni di età, a volte prima dell'anno. Si presenta con una deviazione dell'occhio affetto, che dimostra all'osservazione diretta uno speciale riflesso biancastro della pupilla. Il virus è notevolmente ridotto. La malattia è spesso bilaterale. La diagnosi deve essere precoce ed impone l'asportazione dell'occhio, per i pericoli che il glioma comporta per la vita del piccolo paziente.