mercoledì 10 dicembre 2008
GRAFOMANIA
GRAFOMANIA, tendenza patologica a scrivere su qualsiasi argomento. E', un sintomo non frequente della psicosi maniaco-depressivi o degli eccitamenti maniacale da lesione dei lobi frontali anteriori del cervello. Più spesso rappresenta la espressione di un vissuto nevrotico di carattere compulsivo o la realizzazione di un delirio (ad esempio di un delirio di persecuzione che induce il malato a scrivere denunce ripetute e circonstaziatissime all'autorità giudiziaria).
MALATTIA DA GRAFFIO DI GATTO
MALATTIA DA GRAFFIO DI GATTO, o malattia di Debré-Mollaret, dopo un periodo da una settimana a due mesi dal graffio di un gatto possono comparire febbre, dolori articolari. e addominali, mancanza di appetito. Nella zona del graffio sono presenti vescicole con arrossamento; le ghiandole vicine alla lesione aumentano di volume e sono dolenti. E' malattia frequente nei bambini, rara nell'adulto, dovuta verosimilmente a un virus inoculato dall'unghia del gatto. L'evoluzione « è benigna in un paio di settimane, mentre le ghiandole regrediscono dopo parecchi mesi.
SINDROME DI GRAEFE
SINDROME DI GRAEFE, o oftalmoplegia nucleare progressiva, sindrome neurologica che compare in età infantile ed è causata dall'atrofia o dalla ipotrofia dei nuclei nervosi dai quali partono i nervi oculomotori. Si manifesta con la caduta di una palpebra (ptosi) prima e di ambedue dopo qualche tempo. Successivamente il malato non riesce più a muovere correttamente gli occhi per una paralisi progressiva della muscolatura, infine scompaiono anche i movimenti oculari automatici, compresi quelli orbitali, per cui l'occhio finisce con avere la cornea danneggiata. In alcuni soggetti l'in-sufficienza muscolare si allarga ad altri parti del corpo (viso, collo, spalle e braccia).
GOZZO SEMPLICE, affezione della tiroide
GOZZO SEMPLICE, affezione della tiroide che di regola non dà luogo a segni di aumento o diminuzione della attività di questa ghiandola. L'alterazione consiste in un aumento di volume della tiroide senza che vi siano segni di processi tumorali. Il gozzo semplice insorge soprattutto nell'età scolare, particolarmente nel sesso femminile, frequentemente con caratteristiche endemiche, cioè con frequenza circoscritta ad alcune zone (per quanto riguarda l'Italia, compare soprattutto nelle vallate alpine del Piemonte settentrionale, della Lombardia, del Venero e in alcune zone degli Appennini, della Sicilia e della Sardegna).
GOTTA
GOTTA, tipica malattia del ricambio di certe sostanze che si accumulano nel sangue. Queste sostanze sono le cosiddette purine, note al profano come acidi urici. L'acido urico chimicamente appartiene al gruppo delle xantine, sostanze assai affini alla caffeina del caffè e alla teina del tè. L'acido urico deriva dalla degradazione delle proteine, sostanze fondamentali che costituiscono soprattutto le carni. La gotta predilige la quarta decade di età e il sesso maschile. L'attacco acuto di gotta insorge spesso dopo pasti abbondanti, soprattutto se ricchi di carne rossa. Compaiono allora febbre, dolori in corrispondenza delle articolazioni delle dita del piede e anche della mano. La parte appare gonfia, tumefatta, arrossata, calda al tatto, con cute lucida. Talvolta la stessa sorte subiscono le articolazioni delle dita delle mani e delle ginocchia. L'attacco può durare ore o giorni.
GONILITE, tumore bianco
GONILITE, tumore bianco, localizzazione dell'infezione tubercolare in corrispondenza dell'articolazione del ginocchio, contrassegnata da lesioni distruttive dei capi articolari. Il ginocchio si tumefà, è dolente e caldo, con produzione nel suo interno di fungosità articolari che invadono l'articolazione ledendone la funzione. I sintomi sono rappresentati, come per la coxite, da dolore, claudicazione, febbricola, deperimento.
Iscriviti a:
Post (Atom)