giovedì 11 dicembre 2008

IDRONEFROSI, dilatazione bacinetto renale

IDRONEFROSI, dilatazione unilaterale o bilaterale del bacinetto renale, che si accompagna a ostruzione delle vie renali; ne derivano accumulo di urina e atrofia da compressione del rene. Quando l'idronefrosi è unilaterale,i sintomi sono dati da crisi dolorose a tipo colica, inframmezzate da periodi di dolore sordo gravativo e da ematuria; alla palpazione si percepisce una tumefazione in sede renale. Se l'idronefrosi è bilaterale compaiono i sintomi dell'uremia ( cefalea, anoressia, astenia, nausea, disturbi visivi, oliguria e ipertensione arteriosa). La diagnosi radiologica (urografia e pielografia)

IDROCISTOMA, manifestazione cutanea

IDROCISTOMA, manifestazione cutanea a carico delle ghiandole sudoripare a carattere cistico, che colpisce le guance e le palpebre nell'età media ed anziana. Ne sono affette le donne che sono esposte al calore, come le cuoche e le lavandaie. L'idrocistoma si presenta come un rilievo lucido, grigiogiallastro, simile ad una cisti. Con il calore le lesioni si ingrossano; con il freddo impiccioliscono. Tendono a persistere nel tempo e si eliminano con l'ago elettrico.

IDROCELE raccolta liquido nella vaginale

IDROCELE, raccolta unilaterale o bilaterale di liquido nella vaginale ( tunica sierosa che avvolge i testicoli). Si tratta di un'affezione morbosa benigna, che può essere congenita o acquisita. Il liquido contenuto nella vaginale è sieroso e deve essere differenziato dal versamento che si produce nella vaginale in conseguenza di processi infiammatori come avviene, per esempio, nelle vaginale acute, o croniche ( espressione di orchi-epididimiti acute o croniche).

IDROCEFALO

IDROCEFALO, malattia caratterizzata dall'aumento del liquido cefalo-rachidiano (liquido che avvolge l'encefalo e circola nei ventricoli) nella cavità cranica, sia per aumentata produzione, sia per difetto di riassorbimento nell'interno della scatola cranica. Cause più frequenti sono malformazioni congenite, emorragie intracraniche, neoformazioni, infezioni. Ne sono sintomi: l'aumento di volume del cranio, e vene del cranio dilatate, i globi oculari ruotati verso il basso e spesso strabici.

IDROADENOMA, tumore benigno, situato nella pelle

IDROADENOMA, tumore benigno, situato nella pelle e costituito da proliferazione anormale delle ghiandole che secernono il sudore. Colpisce individui di entrambi i sessi e di tutte le età, non di rado è multiplo e ha l'aspetto di nodosità generalmente di piccolo volume; qualsiasi sede cutanea può essere interessata dall'idroadenoma, ma esso si riscontra con predilezione nelle zone in cui le ghiandole sudoripare sono più abbondanti, ad esempio le ascelle, il dorso, il volto e la vulva.

IDIOZIA FAMILIARE, o malattia di Tay-Sachs

IDIOZIA FAMILIARE, o malattia di Tay-Sachs, malattia causata dalla mancanza congenita di un enzima, la beta-acetilesosaminidasi, per cui non possono avvenire le reazioni biochimiche del ricambio di determinate sostanze grasse, i gangliosidi, che devono normalmente trasformarsi in cerebrosidi. Ne deriva l'accumulo di gangliosidi nelle cellule del sistema nervoso e della retina dell'occhio. I sintomi hanno inizio verso il 4°-6° mese di vita, con apatia, flaccidità dei muscoli, fissità dello sguardo. Nel corso di alcuni mesi si verifica una progressiva compromissione dello sviluppo psichico fino all'idiozia, alla cecità, alle convulsioni, alla paralisi muscolare.