
venerdì 7 novembre 2008
Tessuto Osseo e organi di sostegno

Mammelle e periodi mestruali

Al centro di ogni mammella si trova una grossa papilla cutanea (capezzolo) rosea, troncoconica, del diametro di 10 mm. ed alta da 5 a 10 mm., a superficie rugosa, fornita di piccoli pori, circondata dall'areola, area circolare di 3-4 cm. di diametro, bruna nelle donne dai capelli neri, e rosea nelle bionde, la quale presenta piccoli risalti granulosi dovuti ad una corona di ghiandole sebacee. Il resto della mammella è coperto di cute bianca e sottile, che lascia trasparire una fine venatura azzurrina. Durante i periodi mestruali, le mammelle si presentano più turgide, mentre nella donna gravida si gonfiano e si appesantiscono, presentando un'areola secondaria dovuta all'aumento di volume delle ghiandole sudoripare apocrine.
Con l'avanzare dell'età e in rapporto alle gravidanze e agli allattamenti, nonché per l'eccessivo deposito di grasso, le mammelle si fanno più voluminose e cadenti, con la pelle spesso segnata da smagliature biancastre caratteristiche. Le mammelle presentano una notevole varietà di forme e di volume a seconda degli individui e delle razze; inoltre possono essere sede di numerosi processi morbosi.
Nel maschio, la mammella è ridotta ad un rudimentale capezzolo ed all'areola, ma in talune condizioni morbose può assumere aspetto simile a quello delle mammella femminili (ginecomastia). Anatomicamente, la mammella risulta costituita da ghiandole alveolari composte, con tubi escretori (condotti galattofori) convergenti al capezzolo; è un organo riccamente vascolarizzato e dotato di una fine innervazione sensitiva, che lo rende particolarmente sensibile e delicato.
Farmaci Neuroplegici

Vescica urinaria organo dell'apparato urinario

giovedì 6 novembre 2008
Oncologia medicina che studia i tumori (oncology)

L'oncologo spesso coordina la cura di pazienti affetti da tumore, il che può comportare la fisioterapia, consulenza, genetica clinica, per citarne solo alcuni.
Oncologia si occupa di:
* La diagnosi di cancro
* La terapia (ad esempio, la chirurgia, chemioterapia, radioterapia e altre modalità)
* Follow-up dei pazienti affetti da tumore dopo trattamento con successo
* Cure palliative di pazienti con tumori maligni terminale
* Questioni etiche che circondano la cura del cancro
* Proiezione sforzi: o delle popolazioni, o dei parenti di pazienti (in tipi di cancro che si pensa di avere una base ereditaria, come ad esempio il cancro al seno).
Nefrologia diagnosi e trattamento malattie renali

Nefrologia è una branca della medicina interna e pediatria che tratta lo studio della funzione e delle malattie dei reni. La Nefrologia riguarda la diagnosi e il trattamento delle malattie renali, compresi i disturbi elettrolitici e ipertensione, e la cura di coloro che necessitano di terapia di sostituzione renale, compresi i pazienti in dialisi e pazienti sottoposti a trapianto renale. Molte malattie che colpiscono i reni non si limitano a l'organo stesso, e possono richiedere un trattamento speciale. Gli esempi includono vasculitides sistemica e malattie autoimmuni come il lupus. Un nephrologist è un medico specializzato nella diagnosi delle malattie renali.
Iscriviti a:
Post (Atom)