mercoledì 10 dicembre 2008

GRANULOMATOSI SETTICA PROGRESSIVA

GRANULOMATOSI SETTICA PROGRESSIVA, o malattia granulomatosa settica dell'infanzia, malattia ereditaria che compare nel primo anno di vita. Compaiono suppurazioni multiple cutanee e viscerale, recidivanti e gravi con esito infausto. Le gammaglobuline sono normali, mentre le difese portate dalle cellule sono deficitarie. Le cure sono sintomatiche e chirurgiche

GRANULOMA LIPOFAGICO, proliferazione cellulare con necrosi

GRANULOMA LIPOFAGICO, proliferazione cellulare con necrosi dovuta probabilmente a traumi, frequente nel lattante. Compaiono negli arti o nel tronco noduli o placche molli ed elastiche, interessanti le porzioni sottostanti alla cute. L'evoluzione è lenta; la guarigione è spontanea.

GRANULOMA EOSINOFILO, malattia infantile

GRANULOMA EOSINOFILO, malattia infantile caratterizzata dall'esistenza di una lacuna ossea (rarefazione dell'osso) radiograficamente accertabile, accompagnata da tumefazione delle parti molli. La sede è per lo più un osso cranico ( granuloma corrispondente a neoformazione cellulare di natura infiammatoria; gli eosinofili sono cellule dotate di particolari qualità tintoriali per cui assumono eosina). L'evoluzione è benigna; si può avere guarigione spontanea o accelerata da trattamento chirurgico.

GRANULOMA APICALE

GRANULOMA APICALE, masserella di tessuto di granulazione circondata da una capsula fibrosa aderente all'apice radicolare del dente. Colpisce unicamente i denti con polpa non vitale e si verifica quasi di regola in quelli morti spontaneamente, più raramente nei denti devitalizzati per cura. L'origine è quasi sempre infettiva per il propagarsi di un fatto settico della polpa dentale, attraverso. i canali e l'apice radicolare sino ai tessuti periodontali, dove si genera un focolaio suppurativo. Tale focolaio, se non si evolve in forma acuta provocando un ascesso, si cronicizza, distruggendo il tessuto osseo periapicale che viene sostituito da un tessuto di granulazione, il granuloma. La sintomatologia è varia: talora il granuloma provoca dei dolori spontanei, piuttosto leggeri e intermittenti, accompagnati da un lieve arrossamento della gengiva in zona apicale; talora invece può essere completamente asintomatico.

GRANULOMA, neoformazione di carattere non tumorale

GRANULOMA, neoformazione di carattere non tumorale, costituita da globuli bianchi, vasi sanguigni neoformati e cellule del connettevo; è quasi sempre di natura infiammatoria e può essere di volta in volta provocato dal bacillo tubercolare, da quello luetico, dai comuni germi del pus, da funghi microscopici e così via. Dato il suo aspetto di massa proliferante, il granuloma può essere talvolta clinicamente confuso con un tumore, specialmente se la sua sede è profonda e quindi non direttamente visibile.

GRAFOMANIA

GRAFOMANIA, tendenza patologica a scrivere su qualsiasi argomento. E', un sintomo non frequente della psicosi maniaco-depressivi o degli eccitamenti maniacale da lesione dei lobi frontali anteriori del cervello. Più spesso rappresenta la espressione di un vissuto nevrotico di carattere compulsivo o la realizzazione di un delirio (ad esempio di un delirio di persecuzione che induce il malato a scrivere denunce ripetute e circonstaziatissime all'autorità giudiziaria).