giovedì 11 dicembre 2008
MALATTIA DI HAFF, o emoglobinuria epidemica
MALATTIA DI HAFF, o emoglobinuria epidemica, malattia dovuta a ingestione di pesci che hanno assorbito detriti e veleni industriali ( acidi resinosi provenienti da fabbriche cartarie); è un'intossicazione che si manifesta con debolezza, depressione nervosa, vivaci dolori muscolari e mioglobinuria (presenza di míoglobína nelle urine). Ne sono stati colpiti in maniera pseudoepidemica famiglie di pescatori baltici. La terapia è sintomatica.
SINDROME DI HABER
Sindrome la cui sintomatologia è caratterizzata da arrossamenti multipli della fronte, del naso, delle guance e del mento con coesistenti eritemi, comedoni, papule, alternante con zone di pelle atrofica; in un secondo tempo si formano verruche simmetriche al tronco ed agli arti. La malattia, a carattere familiare, colpisce prevalentemente l'infanzia. La dieta è libera.
mercoledì 10 dicembre 2008
GRAVIDANZA PROTRATTA
GRAVIDANZA PROTRATTA, gravidanza che oltrepassa, in durata, la normale data prevista per il parto, che dovrebbe avvenire tra il 275° ed il 285° giorno a partire dal primo giorno dell'ultima mestruazione comparsa. Quindi, in linea di massima, si dice che una gravidanza è protratta quando il parto, con cui essa culmina, si verifica tra il 285° ed il 300° giorno, calcolato sempre a partire dal primo giorno dell'ultima mestruazione comparsa. Però la durata di una gravidanza non può essere definita esattamente, perché il suo inizio ( cioè il momento della fecondazione) è, in pratica, impossibile a determinarsi, salvo casi particolari ed eccezionali (coito unico, fecondazione artificiale, data ovulatoria ottenuta mediante registrazione della curva termica). In pratica il criterio dell'ultima mestruazione serve di base a tutte le valutazioni, e la durata dell'amenorrea (mancata mestruazione) è il solo elemento di cui si può tener conto. Non a caso, ancor oggi, ogni Autore impiega un suo personale e particolare modo di valutare la gravidanza protratta.
GRAVIDANZA EXTRAUTERINA
GRAVIDANZA EXTRAUTERINA, gravidanza che si instaura e si sviluppa, al di fuori della cavità del corpo uterina, che è la sua sede normale. Si possono verificare diversi tipi di gravidanze ex-trauterina. La gravidanza extrauterina ovarica si ha quando la gravidanza si sviluppa nell'ovaio, perché l'ovulo viene fecondato dallo spermatozoo quando non è ancora penetrato nella salpinge; se ne conoscono due specie: endolollicolare, quando l'uovo è ancora nel follicolo ovarico; epiovarica, quando l'uovo è uscito dal follicolo ooforo, già scoppiato, ma rimane, come applicato, sulla superficie esterna dell'ovaio. Anche la gravidanza extrauterina addominale può essere di due tipi: primaria (o primitiva), quando l'uovo, invece di imboccare il suo tragitto, attraverso il lume della salpinge, cade nella cavità peritoneale, ivi viene fecondato e può, quindi, impiantarsi ovunque; secondaria, quando l'uovo fecondato nella salpinge o sull'ovaio, migra, successivamente, in cavità addominale.
GRASPING, o grasp rellex, riflesso nervoso
GRASPING, o grasp rellex, riflesso nervoso che consiste nella prensione forzata al semplice sfiora-mento della cute della mano, che compare quando venga lesa l'area n' 6 della corteccia cerebrale (area extrapiramidale del lobo frontale). Si tratta di un riflesso che nel lattante ( fino a circa un anno) è fisiologico. La sua presenza a quell'età è dovuta alla circostanza che le vie piramidali non sono ancora sviluppate e, quindi, non possono interferire sull'attività extrapiramidale.
GRANULOMATOSI SETTICA PROGRESSIVA
GRANULOMATOSI SETTICA PROGRESSIVA, o malattia granulomatosa settica dell'infanzia, malattia ereditaria che compare nel primo anno di vita. Compaiono suppurazioni multiple cutanee e viscerale, recidivanti e gravi con esito infausto. Le gammaglobuline sono normali, mentre le difese portate dalle cellule sono deficitarie. Le cure sono sintomatiche e chirurgiche
Iscriviti a:
Post (Atom)