giovedì 11 dicembre 2008
MALATTIA IMMUNODEFICITARIA
MALATTIA IMMUNODEFICITARIA , manifestazione morbosa caratterizzata da deficienza immunitaria. Può essere di natura umorale (agammaglobulinernía, o assenza di globuline difensive nel sangue) o cellulare (mancanza di linfociti nel sangue per atrofia del timo e degli organi linfatici).
IMMUNITA
IMMUNITA', condizione biologica per cui certi soggetti sono esenti da manifestazioni morbose evidenti quando sono sottoposti a cause patogene determinate ( virus, batteri, prodotti cellulari, proteine, ecc.). L'immunità di un soggetto può essere di natura congenita oppure acquisita (ottenuta dopo aver superato una malattia infettiva, ad esempio il morbillo) oppure ancora provocata in via passiva temporanea (iniezioni di siero o di gamma-globuline specifiche) o attiva ( somministrazione di vaccini come preventivi di malattie quali vaiuolo, malattia di Heine-Medin, difterite, ecc.).
IMBECILLITA grave deficit intellettuale
IMBECILLITA', termine psichiatrico che descrive i soggetti con grave (ma non gravissimo) deficit intellettuale, tuttavia capaci di leggere, scrivere e contare, che sanno parlare, pur esprimendosi in modo semplice, e possono svolgere attività lavorative (modeste, ma autosufficienti sul piano economico). Gli imbecilli (il termine è ormai in disuso) imparano con fatica, soprattutto le nozioni scolastiche e spesso hanno un'attenzione labile.
ILEO MECONIALE
ILEO MECONIALE, malattia caratterizzata dall'ammassamento del meconio ( sostanza bruno verdastra che si trova nell'intestino del feto e viene espulsa al momento della nascita) ispessito che si accumula nell'intestino fetale fino a determinarne l'occlusione. Coesiste talvolta il mancato sviluppo dell'intestino ileo. Tale accumulo, dovuto alla mancanza di fermenti pancreatici nell'intestino, determina nel neonato una precocissima occlusione intestinale, vomito, addome dilatato, impossibilità di alimentarsi.
ILEO, o occlusione intestinale
ILEO, o occlusione intestinale, arresto della circolazione dei materiali e dei gas nei vari segmenti dell'intestino; nella forma acuta compaiono sintomi di straordinaria gravità, come dolori trafittivi in corrispondenza del punto occluso, irradiazioni dolorifiche a tutto l'addome, chiusura dell'alvo con arresto totale del contenuto intestinale, vomito con disidratazione, arresto della diuresí, lingua arida, tachicardia, tachisfigmia, caduta della pressione sanguigna.
IDROSIFOBIA, sudore esagerato delle mani
IDROSIFOBIA, sudore esagerato delle mani, talvolta freddo e attaccaticcio; è un motivo di timidezza per cui l'individuo che ne è affetto si asciuga frequentemente le mani ed evita di stringere quelle degli altri. È talvolta un sintomo ossessivo che produce tendenza all'isolamento, come avviene nell'ereutolobia.
Iscriviti a:
Post (Atom)