
sabato 8 novembre 2008
Infezione germi patogeni in un organismo

Laringoscopia ispezione del canale laringeo

Altri sistemi di laringoscopia sono: laringoscopia diretta senza specchio, più utile di quella a specchio e che si avvale di diversi tipi di apparecchi; la laringoscopia in sospensione; la laringoscopia per trasparenza.
Laringospasmo - Spasmo dei muscoli costrittori della glottide, con arresto (per lo più transitorio) del respiro, e cianosi. E’ anche detto spasmo laringeo o spasmo della glottide. Si manifesta di notte nei bambini linfatici e rachitici, e può avere cause locali o centrali, per lo più nervose: può colpire anche gli adulti. In caso d'urgenza: intubazione o, raramente, tracheotomia.
Prostata - Organo dell'apparato genitale maschile

Laringe Organo fonazione

La sua forma corrisponde a quella di una piramide triangolare, con la base rivolta verso l'alto. Si compone di cartilagini (che hanno la funzione di scheletro), articolazioni, legamenti e muscoli; la parte interna è completamente rivestita da una mucosa. Le cartilagini, tra le quali si trovano le corde vocali, sono in numero di nove, di cui 3 impari e mediane e 6 pari e laterali.
Importante funzione hanno anche i numerosi legamenti che uniscono le varie cartilagini tra di loro e la laringe con la trachea e l'osso ioide. I muscoli presiedono alla funzione di movimento (movimento di totalità e dei pezzi cartilaginei l'uno sull'altro).
Ossa Formazioni anatomiche scheletro dei Vertebrati

In anatomia umana, le ossa hanno funzioni di sostegno e di protezione delle parti molli, e si suddividono in ossa brevi (carpo, tarso, vertebre), ossa lunghe (omero, femore, ulna, tibia, ecc.) e ossa piatte (teca cranica, osso iliaco, ecc.). Su quasi tutte le ossa si trovano sporgenze che costituiscono punti di inserzione per determinati muscoli e tendini, ovvero capi di articolazioni (rispettivamente, apofisi «non articolari» e «articolari»); numerose anche le cavità , e «articolari» e «non articolari», e gli sbocchi dei cosiddetti canali di trasmissione e di nutrizione dell'osso, attraversati da vasi e da nervi.
Le ossa possono essere colpite da anomalie congenite, oppure da diverse forme di atrofia, da lesioni nervose o iperplastiche, da malattie infiammatorie, degenerative, distrofiche, da lesioni traumatiche, tumorali, ecc.; vedi anche sistema osseo.
venerdì 7 novembre 2008
Ormoni - sostenze organiche chimiche

Il primo ormone ad essere isolato fu l'adrenalina, nel 1901. Il termine, proposto da Hardy, fu introdotto da Starling nel 1902, ed esteso successivamente anche alle sostanze elaborate da cellule particolari o da particolari tipi di tessuti (ormoni ghiandolari). I principali ormoni elaborati dalle ghiandole a secrezione interna, sono: la tiroxina, l'adrenalina, l'insulina, l'estradiolo, il testosterone, il progesterone e i numerosi ormoni ipofisari (somatotropina, ossitocina, tireotropina, ecc.).
Iscriviti a:
Post (Atom)