giovedì 11 dicembre 2008
MALATTIA DI HENOCH
MALATTIA DI HENOCH, o angina ulcero necrotica, malattia che si osserva durante il decorso di una scarlattina, caratterizzata dalla presenza, su una tonsilla palatina o su un pilastro anteriore, di una placca grigiastra che, dopo ventiquattro-trentasei ore, cade scoprendo una ulcerazione ovolare, tagliata a picco; compare ad uno stadio precoce della malattia e provoca disturbi funzionale spiccati: scialorrea, disfagia e otalgia, accompagnati da adenopatia costante, ma modesta; la terapia si attua con antibiotici, di cui il più efficace è la penicillina.
MALATTIA DI HASHIMOTO
MALATTIA DI HASHIMOTO, malattia i cui sintomi sono: cute fredda, torpore mentale, edemi duri e tiroide ipertrofica plurilobulata. Sembra che la malattia abbia un'eziologia autoimmunitaria (la tireoglobulina secreta dalla ghiandola agirebbe da antigene e determinerebbe quindi la formazione di anticorpi). Il laboratorio dimostra presenza di anticorpi circolanti, antitireo-globulina, iodio sieroproteico diminuito, aumento di gammaglobuline.
SINDROME DI HANOI cirrosi epatica
SINDROME DI HANOI, forma di cirrosi epatica che ha un esordio insidioso, caratterizzato spesso da prurito cronico; compaiono ittero progressivo cronico, diarrea, calo del peso; in seguito compaiono ingrossamento progressivo del fegato, ascite, varici esofagee, emorragie, episodi febbrili. I dati di laboratorio mettono in evidenza aumento della colesterina, della bilirubina, delle fosfatasi alcaline, della lipemia, delle globuline. La malattia colpisce prevalentemente le donne di media età; la eziologia è malconosciuta; la durata è di cinque o sei anni.
BAMBINI HANDICAPPATI
BAMBINI HANDICAPPATI: il termine inglese handicap, creato per le competizioni sportive, indica serio impedimento alle prestazioni normali previste da una gara. Tale concetto ha incontrato fortuna nella patologia, e handicappati sono quegli esseri viventi (in assoluta prevalenza bambini) che presentano menomazioni motorie, sensoriali o cerebrali tali da compromettere in diversa misura il futuro rendimento richiesto nel corso dell'esistenza. La ricerca delle cause, così importante ai fini. della cura e della prevenzione, è essenziale e talvolta complicata. Nel periodo antenatale, così determinante e così complesso (si pensi che dall'íniziale cellula uovo fecondata si forma nel corso di dieci mesi lunari, un essere vivente il cui peso è ottocentomila volte superiore a quello di partenza ) incidono anomalie cromosomiche, embriogenetiche e Petali. Il primo giorno di vita è considerato come uno dei giorni percentualmente più pericolosi della futura esistenza, poiché vi si determinano fratture, paralisi, infezioni, squilibri metabolici, intolleranze sierologiche.
SINDROME DI HAMMOND o atetesi doppia
SINDROME DI HAMMOND o atetesi doppia, sindrome dovuta a sofferenza del sistema extrapiramidale, che compare nell'infanzia a seguito di malattie infettive (encefalite), di lesioni vascolari e, più raramente, di tumori. Si può avere anche una forma congenita per trauma da parto. Le strutture nervose danneggiate sono il corpo striato e il nucleo rossa (in qualche caso anche il talamo). Il tono muscolare diminuisce, mentre compaiono movimenti atetosici alle mani e al viso. I riflessi osteotendinei si accentuano ed i muscoli si lasciano muovere passivamente con difficoltà.
SINDROME DI HAGEMANN
SINDROME DI HAGEMANN, sindrome emofiliaca dipendente da assenza del fattore XII. Dal punto di vista clinico è spesso asintomatica; qualche volta si riscontrano un tempo di emorragia aumentato e un segno del laccio positivo. La prognosi è ottima.
Iscriviti a:
Post (Atom)