giovedì 11 dicembre 2008

MALATTIA DI HENOCH

MALATTIA DI HENOCH, o angina ulcero necrotica, malattia che si osserva durante il decorso di una scarlattina, caratterizzata dalla presenza, su una tonsilla palatina o su un pilastro anteriore, di una placca grigiastra che, dopo ventiquattro-trentasei ore, cade scoprendo una ulcerazione ovolare, tagliata a picco; compare ad uno stadio precoce della malattia e provoca disturbi funzionale spiccati: scialorrea, disfagia e otalgia, accompagnati da adenopatia costante, ma modesta; la terapia si attua con antibiotici, di cui il più efficace è la penicillina.