giovedì 11 dicembre 2008

IDIOZIA grave insufficienza intellettuale

IDIOZIA, termine tradizionale con il quale si descrive la forma più grave di insufficienza intellettuale. Gli idioti sono dei malati che appaiono incapaci di comprendere e svolgere qualsiasi compito non ripetitivo, hanno un linguaggio rudimentale e poverissimo, esprimendosi con suoni inarticolati o a gesti, mettono in bocca tutto quello che trovano, anche le cose più ripugnanti. Non sanno prestare attenzione, ne memorizzare, né rievocare. I loro desideri si possono limitare all'espletamento dei bisogni corporali.

IDIOSINCRASIA

IDIOSINCRASIA, suscettibilità personale per cui sostanze ingerite per via orale o iniettate, innocue per la maggioranza degli individui, producono fenomeni d'ipersensibilità (di tipo enterico, asmatico o cutaneo). Fenomeni d'intolleranza possono essere determinati dall'ingestione di crostacei, fragole, latte di vacca o da medicamenti (chinino, prodotti bromici, iodici, ecc.).

ICTUS, soppressione violenta funzioni cerebrali

ICTUS, soppressione violenta, improvvisa, più o meno completa di alcune funzioni cerebrali (perdita della conoscenza e della motilità volontaria) con collaterale persistenza della circolazione e della respirazione. L'ictus amnesico è un attacco della durata di qualche ora, durante il quale l'individuo perde il ricordo dei fatti e della maniera in cui sono concatenati, mentre il comportamento si presenta normalmente per altri versi; questo ictus è di prognosi benigna, si verifica verso la sessantina, può essere conseguente a disturbi circolatori, ma talvolta non si rinvengono le cause che lo hanno determinato.

MALATTIE IATROGENICHE

MALATTIE IATROGENICHE, termine con cui si intende definire tutte quelle alterazioni che conseguono al tentativo da parte del medico di curare determinate condizioni e sintomi morbosi, e che rappresentano esse stesse complicanze delle alterazioni curate o nuove alterazioni. Nel significato originale infatti malattia iatrogenica vuol dire malattia prodotta dal medico.

HYDROA VACCINIFORME, o hydroa di Bazin

HYDROA VACCINIFORME, o hydroa di Bazin, malattia che rientra nel quadro delle dermatiti attiniche complesse, cioè quelle che derivano dal complesso di almeno tre componenti: l'insorgenza in rapporto alla esposizione alla luce, uno stato di reattività costituzionale alla luce stessa, e la localizzazione delle lesioni alle parti scoperte.

MALATTIA DI HORTON, rara malattia infiammatoria delle arterie

MALATTIA DI HORTON, rara malattia infiammatoria delle arterie temporali (nota anche come arterite temporale) e di altre arterie del capo. E', generalmente accettato — anche se non accertato con sicurezza — che sia di origine allergica. Colpisce soggetti in età avanzata con netta prevalenza per le donne dopo la menopausa (dai 55 agli 80 anni). Il suo esordio è preceduto da sintomi vaghi: febbre o febbricola, malessere generale, sudori notturni, dimagramento, dolori muscolari e articolari diffusi. Infine compare la cefalea: un mal di testa localizzato alla tempia (dal lato colpita ) o alla fronte, intenso, pulsante, spesso insopportabile, acuito per lo più dalla masticazione (tanto che talora fa pensare ad una nevralgia del trigemino)