giovedì 11 dicembre 2008
INANIZIONE, esaurimento dell'organismo
INANIZIONE, esaurimento dell'organismo per difetto di alimentazione; è la forma più grave della denutrizione, conseguente alla mancanza molto prolungata di alimenti, con un profondo squilibrio nutritivo. I sintomi sono quelli dell'edema da lame, con in più disturbi psichici sotto forma di confusione mentale, depressione, abulia, indifferenza, amnesie.
IMPOTENZA PSICHICA
IMPOTENZA PSICHICA, termine che descrive l'incapacità a svolgere una corretta attività sessuale ( erezione, eiaculazione, orgasmo) per l'intervento di fattori inibitori di origine psicologica. Primo tra tutti è l'ansia e il timore dell'insuccesso o il desiderio inconscio di punire il partner. In ogni caso prima di parlare di impotenza psichica occorre escludere accuratamente l'esistenza di una causa organica ( tabe dorsale, sclerosi a placche, traumi del sistema nervoso centrale e periferico, tumori, diabete, ipotiroidismo, insufficienza surrenale, testicolare o ipofisaria) ed anche di una semplice sregolazione neurovegetativa. Nell'impotenza psichica la terapia farmacologica è sostanzialmente inutile, mentre una psicoterapia di rassicurazione e di attenuazione dell'ansia è molto vantaggiosa.
IMPOTENZA
IMPOTENZA, incapacità da parte del maschio di effettuare e/o di portare a termine la copulazione. Tale condizione si distingue in impotenza coeundi (incapacità o difficoltà di erezione del membro e conseguente incapacità di copulazione), impotenza eiaculandi (incapacità di eiaculare sperma) e impotenza generandi ( riduzione del volume dell'eiaculato e del numero degli spermatozoi, o assenza totale di spermatozoi).
IMPETIGINE DEL NEONATO
IMPETIGINE DEL NEONATO, o impetigo contagiosa, malattia contagiosa molto frequente, caratterizzata dalla comparsa di vescicole e pustole circondate da un alone arrossato. Lo scoppio delle vescicole e delle pustole, il cui contenuto è purulento, determina, per disseccamento del liquido fuoriuscente, la formazione di croste spesso gialle o di colorito simile a quello del miele e dell'ambra. Il grattamento, provocato dal prurito, determina l'ingrandimento delle lesioni e la loro estensione a tutto il corpo; si ha facoltativamente ingrossamento delle ghiandole linfatiche. Responsabili delle manifestazioni dell'impetigine del neonato sono dei batteri, con prevalenza di stafilococchí e di streptococchi; in alcuni casi ne sono causa i virus. La malattia è contagiosissima e può interessare i reparti di maternità e tutte le comunità infantili, partendo assai spesso da un caso mal valutato o insufficientemente curato.
IMPETIGINE, infezione da germi piogeni
IMPETIGINE, infezione da germi piogeni che si manifesta con formazione di pustole (raccolta di pus nello spessore della pelle). Si distinguono due diverse forme di impetigine: quella dovuta allo streptococco e' quella dovuta allo stafilococco. La prima è più frequente, classica nei bambini, più superficiale; la seconda è più profonda perché lo stafilococco sceglie come punto di attacco il follicolo del pelo e scende sino ad uri certo livello dentro la pelle.
IMPERFORAZIONE ANALE
IMPERFORAZIONE ANALE, malformazione caratterizzata da impossibilità del neonato di espellere il meconio per occlusione rettale. L'imperfezione presenta diversi gradi di gravità, potendo l'ano imperforato essere associato a tragitti fistolosi, sia con l'apparato genito-urinario, sia con il perineo. I sintomi sono: mancato passaggio del meconio e, dopo due o tre giorni, occlusione intestinale con aggravamento delle condizioni generali. Previo trattamento idratante (ipodermoclisi, fleboclisi, plasma), è necessario l'intervento chirurgico, con prognosi buona se non coesistono tragitti fistolosi complicati o altre malformazioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)