giovedì 11 dicembre 2008
IMPETIGINE DEL NEONATO
IMPETIGINE DEL NEONATO, o impetigo contagiosa, malattia contagiosa molto frequente, caratterizzata dalla comparsa di vescicole e pustole circondate da un alone arrossato. Lo scoppio delle vescicole e delle pustole, il cui contenuto è purulento, determina, per disseccamento del liquido fuoriuscente, la formazione di croste spesso gialle o di colorito simile a quello del miele e dell'ambra. Il grattamento, provocato dal prurito, determina l'ingrandimento delle lesioni e la loro estensione a tutto il corpo; si ha facoltativamente ingrossamento delle ghiandole linfatiche. Responsabili delle manifestazioni dell'impetigine del neonato sono dei batteri, con prevalenza di stafilococchí e di streptococchi; in alcuni casi ne sono causa i virus. La malattia è contagiosissima e può interessare i reparti di maternità e tutte le comunità infantili, partendo assai spesso da un caso mal valutato o insufficientemente curato.