Che cos'è l'infarto intestinale?
L'infarto intestinale consiste in una necrosi di una parte più o meno estesa dell'intestino, per ostruzione delle sue arterie o delle sue vene. L'ostruzione arteriosa è causata solitamente da un'embolia; la sintomatologia è drammatica, con un dolore addominale violento, scariche diarroiche e vomito. La palpazione dell'addome aggrava il dolore; la situazione può precipitare fino al quadro di shock. La diagnosi deve essere precoce; la terapia consiste nell'asportazione dell'embolo, nella eliminazione dell'ostruzione dell'arteria o nella ispezione delle anse intestinali, che vengono asportate nel caso di necrosi dell'area interessata.
martedì 1 aprile 2008
Aneurismi dissecanti
Che cosa sono gli aneurismi dissecanti?
Sono degli ematomi delle pareti arteriose, detti anche intramurali, osservabili quasi esclusivamente nell'aorta. Si formano per rottura dell'intima, spesso associata a rottura della media, con zone più o meno estese di scollamento nella parete dell'arteria, dovute all'irruzione del sangue tra le tuniche.
Sono degli ematomi delle pareti arteriose, detti anche intramurali, osservabili quasi esclusivamente nell'aorta. Si formano per rottura dell'intima, spesso associata a rottura della media, con zone più o meno estese di scollamento nella parete dell'arteria, dovute all'irruzione del sangue tra le tuniche.
lunedì 31 marzo 2008
Vene varicose
Quali lavori favoriscono la comparsa delle vene varicose?
Tra i lavori che possono favorire la comparsa delle vene varicose sono da includere tutti quelli che comportano la necessità di stare in piedi per un periodo prolungato, oppure anche una esposizione prolungata a fonte di calore. Risultano quindi particolarmente colpite le commesse, le cuoche, le infermiere ecc.
Tra i lavori che possono favorire la comparsa delle vene varicose sono da includere tutti quelli che comportano la necessità di stare in piedi per un periodo prolungato, oppure anche una esposizione prolungata a fonte di calore. Risultano quindi particolarmente colpite le commesse, le cuoche, le infermiere ecc.
Tag:
vene varicose
Cause scompenso cardiocircolatorio
Le principali cause di scompenso, alcune delle quali precedentemente accennate, sono rappresentate dalle malattie che interessano direttamente la funzione di pompa del cuore sia per la parte contrattile (miocarditi acute e croniche, miocardiopatie degenerative, ostruttive, coronaropatie acute e croniche) sia"per la parte espulsiva (vizi valvolari mitralici, aortici, cardiopatie congenite, aneurisma ventricolare, ipertensione arteriosa ecc.).
A tutte queste cause vanno aggiunte quelle condizioni che peggiorano l'efficienza ed il metabolismo del cuore (alterazioni della tiroide, anemie acute e croniche, diabete, malattie infettive, broncopolmoniti, tumori, cirrosi epatica ecc.).
A tutte queste cause vanno aggiunte quelle condizioni che peggiorano l'efficienza ed il metabolismo del cuore (alterazioni della tiroide, anemie acute e croniche, diabete, malattie infettive, broncopolmoniti, tumori, cirrosi epatica ecc.).
Disturbi castrointestinali scompensati
I pazienti con scompenso possono presentare sintomi gastrointestinali quali nausea, inappetenza, vomito, senso di distensione addominale, cattiva digestione, stitichezza. Questi sintomi sono legati a disturbi circolatori e a congestione dei visceri intestinali; a volte dipendono dalla terapia praticata per curare lo scompenso, come con la digitale; la mancanza di appetito (anoressia) talvolta è dovuta alle limitazioni imposte dalla dieta iposodica, e in questo caso si accompagna anche a perdita di peso corporeo.
domenica 30 marzo 2008
Ascite
L'ascite è un accumulo di liquido nella cavità addominale, che si accompagna allo scompenso delle cavità destre del cuore; è associato a ingrossamento del fegato e a una congestione dei visceri addominali. Costituisce un sintomo tardivo dello scompenso destro, esprime alterazioni reversibili prodotte dalla stasi sanguigna (ristagno cioè del sangue) a carice del fegato.
Iscriviti a:
Post (Atom)