domenica 6 aprile 2008

Enterocoliti ascessi intestinali malattie di fegato

Le enterocoliti possono provocare ascessi intestinali?
Alcune forme di enterocoliti, soprattutto quelle ulcerose, possono provocare, per la perforazione di ulcera nel mesentere o in sacche peritoneali, la formazione di ascessi con febbre anche elevata; la loro apertura in organi contigui può provocare la formazione di fistole.

Un soggetto che soffre di colite può subire alterazioni a carico del fegato?
È descritta una discreta associazione tra alcune forme di colite e le malattie di fegato; in particolare nella colite ulcerosa e nel morbo di Crohn è possibile che a causa di un'alterazione del sistema immunitario vengano implicati nella malattia più organi: uno dei bersagli preferiti è il fegato. Rimane da chiarire se venga prima la malattia di fegato o prima la colite; comunque, entrambe le lesioni sono di natura infiammatoria con una componente autoimmune.

Nelle enterocoliti acute si può avere confusione mentale?
Nelle enterocoliti acute con gravi perdite di liquido (diarrea, vomito) le alterazioni dell'equilibrio idroelettrolitico possono causare, soprattutto nei bambini, disturbi neurologici con forti cefalee, convulsioni, e in taluni casi, per effetto delle sostanze tossiche liberate in circolo possono comparire segni di tipo meningeo.

In corso di enterocolite si possono gonfiare le gambe?
Nelle forme più gravi, con imponente diarrea e vomito, si possono formare edemi agli arti inferiori per alterazione dell'equilibrio idroelettrolitico e soprattutto per dispersione di proteine.

Colite in un soggetto anziano

Che significato può avere una colite improvvisa in un soggetto anziano?
In un soggetto anziano, con in atto un processo arteriosclerotico generalizzato, una colite improvvisa con dolore addominale intenso, febbre e diarrea talvolta ematica, deve sempre far pensare a una colite ischemica. Si tratta di una colite acuta, conseguente a scarso afflusso di sangue all'intestino per occlusione trombotica di una delle branche dell'arteria mesenterica inferiore o della vena corrispondente. L'entità della sintomatologia dipende naturalmente dalla grandezza del vaso occluso, dalla durata dell'ischemia e dalla possibilità d'instaurazione di circoli sanguigni collaterali. Oltre a questa evenienza anche nel soggetto anziano vi sono probabilità d'insorgenza di enterocoliti di varia natura.

In corso di colite vi possono essere sintomi extraintestinali?
Sintomi extraintestinali sono frequentemente riscontrati in corso di enterite segmentarla (morbo di Crohn) e di colite ulcerosa. I sintomi extraintestinali di possibile riscontro sono: dolori articolari, con reazione di tipo reumatoide, ma normalmente con negatività del fattore reumatoide; manifestazioni oculari (iriti, congiuntiviti); quadri cutanei di vario tipo con comparsa di esantemi o di eritemi (in taluni casi è stata descritta l'associazione con eritema nodoso). Una spiegazione a questo fenomeno deriva dal fatto che probabilmente in queste condizioni si ha un'alterazione del sistema immunitario che investe diversi apparati, determinando quadri di patologia multisistemica, vale a dire con interessamento di un diverso numero di organi.

Il prurito anale può essere un sintomo d'infestazione parassitaria intestinale?
Il prurito anale e perianale intenso, soprattutto notturno, è il sintomo fondamentale di alcune infestazioni parassitarie. In particolare compare in corso di ossiuriasi, in quanto il parassita, ripieno di uova, si stacca dalla mucosa intestinale, emigra all'esterno dell'ano, specie di notte, vi depone le uova, che restano aderenti alla cute della regione perianale. Con l'aiuto della temperatura e dell'umidità del letto, la maturazione delle uova avviene in circa mezz'ora provocando prurito intenso, tanto che talvolta sono osservabili lesioni da grattamento. Il prurito anale può comparire tuttavia anche in corso di infiammazione emorroidaria o di ragadi anali.

Spasmo rettale colite e emorroidi

In corso di colite si può avere spasmo rettale?
Lo spasmo rettale, definito tenesmo rettale, è un sintomo molto frequente soprattutto nelle forme di colite ulcerosa, che interessano prevalentemente il tratto retto-sigmoideo. Gli spasmi retto-sigmoidei possono provocare fasi di costipazione (stipsi) alternate a fasi di diarrea; il tenesmo viene percepito come sensazione fastidiosa di corpo estraneo nel retto; poiché l'evacuazione è spesso dolorosa la defecazione viene volontariamente inibita, il che aggrava ulteriormente la stipsi. Questa situazione si realizza talvolta nelle fasi precoci della malattia, ed è quella che induce il paziente a sottoporsi a visita medica.

Chi soffre di emorroidi può avere disturbi uguali a quelli che si hanno nelle coliti?
Le emorroidi possono dare disturbi simili a quelli che si osservano nelle coliti. In particolare le emorroidi provocano spasmo dello sfintere anale, con inibizione della defecazione; la defecazione quindi è rallentata, dolorosa e talvolta le feci presentano striature di sangue rosso vivo. Ai fini diagnostici hanno comunque molta importanza la storia del paziente, le modalità d'insorgenza e la durata della stipsi, la sua evoluzione nel tempo; l'esplorazione rettale potrà chiarire un eventuale interessamento emorroidario.

Cosa vuol dire avere la lingua patinosa?
La lingua patinosa con alito cattivo è spesso espressione di intestino pigro, poco funzionante, il che si traduce il più delle volte in costipazione. In passato, questo fenomeno veniva interpretato come dipendente da riassorbimento di tossici intestinali; in realtà ha più senso inquadrarlo come turba neurovegetativa,.

Le malattie della tiroide possono causare disturbi intestinali?
Sì, malattie della tiroide come l'ipotiroidismo e l'ipertiroidismo possono dar quadri similcolitici. La scarsa funzionalità della tiroide (ipotiroidismo), attraverso un meccanismo riflesso, può provocare stati ipotonici e ipocinetici dell'intestino che si traducono in stipsi. In queste caso le singole evacuazioni possono essere separate da lunghi intervalli, però coi emissione di feci molli per il ridotto as sorbimento idrico. Nel caso invece d eccessiva funzionalità della tiroide (iper tiroidismo) si può instaurare diarrea di turbe neurovegetative. In entrambi i casi la patologia intestinale è secondaria, pei cui si risolve correggendo la funzionanti tiroidea, a meno che il quadro si prolunghi fino a causare vere e proprie alterazioni della parete intestinale.

In corso di enterocoliti possono comparire alterazioni ossee?
Quando le enterocoliti sono imponenti oppure hanno un andamento cronico, possono provocare quadri di malassorbimento secondario; vale a dire per alterazioni della mucosa intestinale si realizza un difettoso passaggio di sostanze nutritizie dal lume intestinale all'organismo, in particolare questo vale per l'assorbimento di vitamine liposolubili (D e K), di calcio e di magnesio. Se con il tempo, per questo motivo, il malassorbimento persiste, si instaurano quadri di osteoporosi, con dolori ossei, deformazioni ossee e possibili fratture ossee.

Le coliti possono insorgere dopo prolungate terapie antibiotiche?
Molte coliti batteriche possono insorgere nel corso di protratte terapie antibiotiche a largo spettro, soprattutto se l'antibiotico è assunto per bocca. Questo si verifica in quanto la terapia antibiotica determina squilibri nella composizione della flora batterica del colon, responsabili di sindromi da iperfermentazione o da eccessiva putrefazione. Il quadro che ne deriva, pur in assenza di lesioni organiche del colon, è tipico dell'enterocolite con diarrea, meteorismo e flatulenza.

Dissenteria bacillare e colite ulcerosa

Che cos'è la dissenteria bacillare?
È una grave infezione del colon da bacilli (Shigelle) che provocano una tipica colite acuta, spesso con ampia diffusione epidemica di varia gravità in rapporto ai diversi tipi batterici. La diffusione avviene con le feci di malati, di convalescenti o di portatori sani; la trasmissione, favorita dalle mosche e da scarsa igiene personale, avviene soprattutto per contaminazione idrica o alimentare. Le epidemie, per fortuna non molto frequenti nel nostro paese, sono molto frequenti invece nelle aree tropicali e nelle collettività. Il quadro clinico è spesso a esordio violento con febbre alta e diarrea imponente; soprattutto nei bambini possono comparire sintomi neurologici, come le convulsioni.

Quali sono i fattori che possono causare la colite ulcerosa o idiopatica?
La vera eziologia della colite ulcerosa è ancora sconosciuta; tuttavia sono stati
ipotizzati alcuni fattori responsabili che possono interagire fra loro o che sono implicati in maniera diversa da paziente a paziente. È stata attribuita molta importanza, da un lato, a fenomeni di natura immunologica (questo in seguito a riscontro di autoanticorpi verso la mucosa del colon) e, dall'altro, a fattori psicosomatici. La colite ulcerosa insorge spesso in soggetti con peculiari caratteristiche psichiche (immaturità affettiva, tendenza depressiva ed egocentrica, scarsa adattabilità sociale); l'integrarsi di fenomeni psichici con fattori somatici può provocare vere e proprie lesioni anatomiche. Non è da escludere una predisposizione su base genetica, suggerita dalla non infrequente incidenza di più casi nello stesso nucleo familiare.

Colon irritabile o colonpatia funzionale o diarrea funzionale

Che cos'è il colon irritabile o colonpatia funzionale o diarrea funzionale?
È un disordine intestinale molto comune che non riconosce cause organiche ma dipende da un'abnorme stimolazione parasimpatica del colon; è una forma molto frequente in soggetti con instabilità emotiva a tendenza ansiosa o con una personalità rigidamente perfezionistica o con forti tratti moralistici. Normalmente questo disordine (non si tratta di una vera malattia) compare dopo i vent'anni ed è raramente presente in vecchiaia; ha un decorso molto variabile, comunque le espressioni soggettive tipiche sono dolori addominali e turbe dell'alvo.

Crampi addominali

Che significato hanno i crampi addominali?
Il dolore addominale di tipo crampiforme è spesso causato da iperperistaltismo intestinale (eccessivi movimenti intestinali), dovuto a fenomeni discinetici e spastici, che sono tipici delle enterocoliti qualunque sia la loro natura. In corso di enterocolite comunque il dolore non è isolato, ma è associato a diarrea.