
A fine giornata il metabolismo è rallentato: i grassi non vengono bruciati con la stessa velocità ed efficacia, per questo rispetto alla colazione, quando la giornata inizia ed è bene rifornire il corpo delle energie necessarie, è opportuno privilegiare alimenti leggeri e salutari.
I cibi pesanti possono complicare la digestione e aumentare in maniera radicale le calorie: se durante la giornata siete costretti a rimanere sul posto di lavoro, cercate di portarvi il pranzo in ufficio e soprattutto fate l’onesto tentativo di non arrivare al momento della cena con lo stomaco drasticamente vuoto e in preda a un brontolio fin troppo noto.
Secondo la medicina tradizionale cinese l’ora migliore per cenare si situa dalle sette alle nove di sera: cenare presto facilita la digestione, evita un sovraccarico al fegato, nonché il fastidioso insorgere di disturbi del sonno.
Evitate di ripetere lo stesso pasto del pranzo: le proteine non sono un obbligo, anzi se a pranzo avete consumato pesce o carne, scegliete un piatto di cereali integrali o pasta per la sera e viceversa.
D’inverno sono ottime le zuppe, specialmente per dimagrire, così come d’estate ottima è un’insalata mista, con formaggio o pesce oppure, massimo due volte la settimana, carne, preferibilmente alla piastra.
Se desiderate dimagrire a cena evitate insaccati e fritti: gli alimenti da preferire sono cereali integrali, riso, oltre a frutta e verdura.
Anche uno yogurt, specie come dessert, può essere ottimo per terminare la cena con un pizzico di dolce bontà.
Il consumo di proteine aiuta a bruciare i grassi, mentre i cereali integrali come l’avena, grazie alla vitamina B, calmano il sistema nervoso e possono conciliare il sonno.