ERITEMA POLIMORFO, o eritema essudativo multiforme, malattia il cui sintomo più caratteristico è un particolare esantema che si localizza in maniera elettiva sulla faccia estensoria degli arti, nei dintorni delle rime palpebrali, al limite del capillizio, sulla nuca. L'esantema può essere costituito da macule e papule, oppure da vescicole e bolle.
Nel primo tipo eritemato-papuloso, le macchie sono lenticolari o nummulari (superficie pari ad una lenticchia o a una moneta); le macchie impallidiscono alla pressione, tendono a divenire cianotiche e, in un secondo tempo, impallidiscono nei punti centrali mentre restano rosse alla periferia.