sabato 13 dicembre 2008
IPERNEFROMA tumori renali tumori surrenali
IPERNEFROMA, termine, sostanzialmente impreciso, che indica tradizionalmente quei tumori renali che hanno aspetto di tumori surrenali; poiché in realtà questi tumori sono davvero di origine renale, il nome di ipernefroma è oggi da sostituire con quello, più esatto, di adenocarcinoma renale a cellule chiare, poiché è proprio l'aspetto microscopico delle cellule chiare, cioè poco colorabili, che ha indotto in errore gli antichi studiosi e fatto pensare che il tumore derivasse da residui di tessuto surrenale embrionario rimasti inclusi nel rene. La neoformazione rappresenta circa l'uno per cento di tutti i tumori e il 75 per cento dei tumori renali; colpisce con prevalenza il sesso maschile in età adulta e avanzata; ha vario volume, ma non di rado assume dimensioni cospicue, di parecchi centimetri, sino a sostituire per più della metà il rene; l'ipernefroma è di colorito giallastro o bruno ed è frequente sede di emorragie spontanee; al microscopio, come si è detto, è caratterizzato dal fatto di esser costituito da cellule chiare, contenenti glicogeno, ma vi sono pure varietà prive di cellule chiare.