LARINGITE, infiammazione della mucosa laringea ad andamento acuto o cronico. Tra le forme acute la più frequente è quella catarrale, che è caratterizzata da disfonia, senso di secchezza in gola e tosse secca e stizzosa; all'esame obbiettivo la mucosa laringea appare iperemica, particolarmente in corrispondenza delle corde vocali e nella regione aritenoidea spesso ristagna del muco denso e aderente; causa del processo infiammatorio è di solito un virus in associazione al pneumococco, allo stafilococco ed all'haemophilus influentiae; la guarigione è per lo più spontanea, la terapia è puramente sintomatica. Tipica nel suo quadro clinico è la laringe acuta ipoglottica infantile, che colpisce soprattutto il sesso maschile nei primi quattro anni di età ed ha netto carattere stagionale, comparendo soprattutto durante i mesi invernali; l'eziologia è virale con sovrapposizione microbica. Il processo morboso può presentarsi in forma semplice, soffocante o soffocante complicata; le tre forme sono caratterizzate dalla comparsa in un'infiltrazione edematosa sottoglottica più o meno grave, che determina disfonia e dispnea; la forma più frequente è quella soffocante, che per i caratteri della disfonia assurse il nome di laringite stridula, ma nella quale il sintomo dominante è la dispnea continua ed imponente; la forma più grave è quella soffocante complicata, nella quale alla dispnea si associano altri sintomi che denunciano l'estensione del processo alla trachea ed ai bronchi.
sabato 13 dicembre 2008
LARINGITE, infiammazione mucosa laringea
LARINGITE, infiammazione della mucosa laringea ad andamento acuto o cronico. Tra le forme acute la più frequente è quella catarrale, che è caratterizzata da disfonia, senso di secchezza in gola e tosse secca e stizzosa; all'esame obbiettivo la mucosa laringea appare iperemica, particolarmente in corrispondenza delle corde vocali e nella regione aritenoidea spesso ristagna del muco denso e aderente; causa del processo infiammatorio è di solito un virus in associazione al pneumococco, allo stafilococco ed all'haemophilus influentiae; la guarigione è per lo più spontanea, la terapia è puramente sintomatica. Tipica nel suo quadro clinico è la laringe acuta ipoglottica infantile, che colpisce soprattutto il sesso maschile nei primi quattro anni di età ed ha netto carattere stagionale, comparendo soprattutto durante i mesi invernali; l'eziologia è virale con sovrapposizione microbica. Il processo morboso può presentarsi in forma semplice, soffocante o soffocante complicata; le tre forme sono caratterizzate dalla comparsa in un'infiltrazione edematosa sottoglottica più o meno grave, che determina disfonia e dispnea; la forma più frequente è quella soffocante, che per i caratteri della disfonia assurse il nome di laringite stridula, ma nella quale il sintomo dominante è la dispnea continua ed imponente; la forma più grave è quella soffocante complicata, nella quale alla dispnea si associano altri sintomi che denunciano l'estensione del processo alla trachea ed ai bronchi.