giovedì 11 dicembre 2008
INDIGESTIONE, disturbo digestivo
INDIGESTIONE, disturbo digestivo di cui è responsabile un'esagerata ingestione di cibo. Ne sono sintomi un senso di pienezza e di tensione al quadrante superiore sinistro dell'addome nausea, vomito, alito fetido, ripugnanza ai cibi, lingua saburrale; possono coesistere febbre, stipsi o diarrea, ripugnanza al tabacco. La sintomatologia può essere anche determinata dall'ingestione di cibi mal digeribili, dall'assunzione di medicamenti in ore inappropriate, da raffreddamento postprandiale. La dieta, imperniata in un primo tempo sul digiuno, deve essere blanda, ossia povera di residui (a base di patate, pastine glutinate, carni magre, pesce, frutta e verdura passata, zucchero). Sono da evitare i cibi fritti, la verdura cruda, le bevande gassate, l'alcol e il caffè.