giovedì 11 dicembre 2008

INEGUAGLIANZA PUPILLARE

INEGUAGLIANZA PUPILLARE, anomalia che si osserva quando una pupilla è più grande dell'altra (normale) o quando è più piccola. Nel primo caso si tratta di forma strettamente oculare causata da medicamenti instillati nell'occhio, da traumi, da glaucoma, da cecità unilaterale, oppure da paralisi isolate per lesioni dell'encefalo, da spasmo per irritazione simpatica (per affezioni dentali o per malattie addominali); si può trattare anche di una pupilla miotonica (sindrome di Adie). Nel secondo caso, quando la pupilla è più piccola, si tratta invece o di una forma oculare provocata da infiammazioni dell'occhio o da instillazione di medicamenti, oppure di una forma paralitica del simpatico (sindrome di Claude-Bernard-Horner) o di una paralisi centrale spasmodica.