sabato 13 dicembre 2008
IPERPLASIA GHIANDOLARE CISTICA
IPERPLASIA GHIANDOLARE CISTICA, evento patologico attualmente accettato non soltanto come una specifica lesione istopatologica della mucosa uterina (endometrio), ma come una complessa entità clinico-patologica. L'iperplasia ghiandolare cistica è caratterizzata da tipiche trasformazioni ovariche e da una irregolare proliferazione dell'endometrio, come risultato di una stimolazione estrogenica in assenza di una bilanciata produzione di progesterone. Anomalia conosciuta da molto tempo (sin dalla seconda metà dell'800 Robert, Robin e Nelaton la chiamarono endometrite fungosa), fu molto studiata successivamente da diversi Autori che la etichettarono con i più svariati nomi: endometrite cronica iperplastica (Olshausen), endometritis ovarialis (Brennecke), metropatia emorragica. (Schroder). La sua incidenza è tra le più alte fra le cause di emorragie uterine, e la più importante fra le cause delle cosiddette emorragie uterine funzionali.