sabato 13 dicembre 2008

IPERPLASIA

IPERPLASIA, proliferazione finalizzata degli elementi costitutivi di un tessuto o di un organo, limitata nel tempo e nello spazio: iperplasie insorgono in organi che funzionano troppo (ad esempio i muscoli di un atleta), in organi che debbono sostituire la funzione di un altro organo (ad esempio un rene residuo dopo asportazione chirurgica dell'altro) o in seguito a stimoli irritativi o infiammatori. L'iperplasia si contrappone da un lato alla displasia, che è un accrescimento di tessuti senza scopo e con segni di irregolarità nella sua struttura microscopica (mentre nell'iperplasia la struttura microscopica ripete esattamente quella dell'organo normale), e alla neoplasia, che è una crescita irregolare, senza scopo, indeterminata nel tempo e a carattere distruttivo maligno.