
Un vero e proprio elenco di farmaci antichi lo troviamo nella Materia medica, trattatello del greco Dioscoride (I sec. d.C). Anche gli Arabi contribuirono a queste ricerche, e fecero conoscere le qualità terapeutiche di erbe quali il rabarbaro, la senna, la cassia, il colchico e la valeriana. Gli alchimisti medioevali, anche se tutti impegnati in ricerche molto fantasiose (la panacea o rimedio universale), dettero anche il loro contributo.
Dobbiamo giungere a Paracelso (1493-1541) per vedere impiegate come sostanze farmaceutiche alcune sostanze di natura minerale. Ora, grazie alle sostanze sintetiche, possiamo usufruire di farmaci efficaci, prodotti industrialmente nei paesi più progrediti. La scienza che si occupa dei farmaci è la farmacologia.