
Si distinguono una parte inferiore o collo, una porzione intermedia o istmo, ed una parte superiore più grossa detta corpo. La struttura comprende la tunica sierosa esterna (perime-trio), una tunica media muscolare (miometrio) ed una tunica interna mucosa (endomatrio). Alla base del corpo si trova l'inserzione delle trombe uterine (o di Falloppio), mentre in basso l'utero comunica con la vagina. E' riccamente vascolarizzato e innervato, e viene mantenuto in sito da numerosi legamenti.
La fisiologia del l'utero varia in rapporto al momento funzionale: mestruazione, gravidanza, parto, puerperio. Durante la gravidanza le dimensioni dell'utero aumentano ed esso diviene prima sferico, poi ovale. La patologia comprende anomalie di posizione (elevazione, antiversione, anteposizione, retroposizione, lateroposizione, torsione, retroflessione, retroversione e inversione); alterazioni infiammatorie (endo-, peri-, mio-metrite); erosioni e pseudoerosioni della portio vaginalis; l'ectropion; lacerazioni e rotture; tumori; ecc. La chirurgia dell'utero presenta numerosi interventi terapeutici (raschiamenti, amputazione del collo, isterectomia, ecc.) e diagnostici.